Indice dei Contenuti
Last Updated on 26 Agosto 2019 by
La praticità al servizio della sicurezza
Perché proteggere la casa con un allarme senza fili?
La risposta sta nella semplicità. L’allarme senza fili è pratico
perché non ha bisogno di cavi quindi per la sua installazione non è necessario
avvalersi di più figure professionali come elettricista e muratore, di
conseguenza si risparmiano sia danaro che tempo.
Quando scegli un sistema di antifurto non sempre quello che installi protegge
veramente tutta la tua casa ma, di contro, se opti per un allarme completo
probabilmente sfori il tuo budget.
Poi, una volta scelto il sistema e montato, se nel tempo cambiano le tue
esigenze l’allarme non sempre è in grado di adattarsi e quindi rischi di doverne
periodicamente acquistare uno nuovo.
Con un buon allarme senza fili questo non accade.
5 caratteristiche degli antifurti senza fili per casa
Quali sono le principali caratteristiche che gli antifurti senza fili per
casa devono avere?
Ogni prodotto può presentare anche diversi punti forti ma l’aspetto veramente
importante è quali punti tu consideri di forza, perché sei tu che devi scegliere
l’antifurto che più incontra le tue esigenze, ma tenendo in considerazione che
nel tempo queste potrebbero variare.
Ecco quindi in linea generale alcune delle caratteristiche principali che un
buon antifurto senza fili per la casa dovrebbe avere:
- alimentazione delle apparecchiature e delle periferiche: a
batteria. Solo quando e se necessario va bene integrare l’alimentazione
con la corrente elettrica. Un punto debole di un antifurto è proprio quello
offerto dall’intera dipendenza dalla corrente elettrica per il suo
funzionamento. Se la corrente manca o se il ladro la manomette, l’allarme è
destinato a durare ben poco, perché a mano a mano le apparecchiature si
spengono. Nel caso degli antifurti senza fili questo non accade perché
funzionano a pila e quindi sono meno vulnerabili rispetto ad altri tipi di
sistemi; - assenza di cavi e fili: le apparecchiature e le periferiche
dell’antifurto devono essere installate dove servono e non in punti
improbabili. Devi poter scegliere i punti migliori per la tua protezione e
non quelli già serviti da cavi perché lì è più facile installare le
apparecchiature. Con altri tipi di allarme questo potrebbe rappresentare un
deficit ma per gli antifurti senza fili questo rappresenta invece un punto
di forza; - modularità: l’antifurto per la casa che hai scelto deve sempre
essere ampliabile. Immagina che dopo aver installato il tuo antifurto tu
decida di aggiungere una nuova apparecchiatura perché ti sei accorto che
anche una stanza della tua casa che pensavi sicura in realtà non lo è. Un
buon antifurto senza fili offre sempre la possibilità di aumentare senza
problemi le periferiche (fino al numero massimo di apparecchiature accettate
dalla centrale); - integrazione della funzione video:
alcuni antifurti senza fili offrono questa
ottima possibilità, ossia quella di integrare dei rivelatori con
videocamera sia per l’interno
che per l’esterno, che
possono riprendere le immagini di quello che accade quando scatta l’allarme.
In questo modo non soltanto puoi vedere la tua casa, ma anche conservare le
immagini per poterne fare uso anche in un secondo momento; - limitazione della manutenzione: se scegli il tuo tra gli
antifurti senza fili per la casa di una certa qualità risparmi anche
in fatto di manutenzione, perché, una volta correttamente installato
e programmato, il sistema ti richiederà soltanto poche accortezze tra le
quali il periodico cambio delle batterie che può essere anche a
distanza nel tempo ed a costi generalmente contenuti.
Dove trovare gli antifurti senza fili per casa?
www.antifurtosicuro.it è un interessante comparatore tra
diversi modelli di antifurti senza fili per la casa scelti in base
all’esperienza di un tecnico installatore ed alle caratteristiche di ciascun
allarme.