UN USANZA TRAMANDATA DAGLI ANTICHI
Oggettivamente la bellezza molto spesso viene espressa col termine “statuario”.
Se pensiamo alle statue dei greci e dei romani, effettivamente esse ripropongono un modello di uomo o donna con un aspetto liscio e ben curato.
In effetti, essi tenevano molto alla cura del corpo.
Noi oggi, forse, per un’inconscia abitudine tramandataci, aspiriamo ad avere un corpo perfettamente liscio e levigato.
Se fino a qualche anno fa l’epilazione era considerata un vezzo femminile, oggi, anche l’uomo ne fa largo uso per migliorare il suo aspetto.
L’EPILAZIONE COME MISURA DEFINITIVA CONTRO I PELI SUPERFLUI
Il corpo degli esseri umani è naturalmente portato a produrre peli su tutto il corpo, ma con particolare concentrazione su genitali, inguine, ascelle, viso nel caso degli uomini e testa.
Oggi, come un tempo sembra che il fatto di avere un corpo perfettamente depilato sia sinonimo di bellezza e fascino.
Le cerette, i rasoi e le creme depilatorie però comportano un impegno che va rinnovato quasi settimanalmente.
L’epilazione è un modo di liberarsi definitivamente dai peli superflui
Le tecniche utilizzate sono abbastanza efficaci e nel corso degli anni si sono evolute grazie agli studi dedicati alla cute e al pelo, ma anche perché un numero sempre maggiore di individui fa ricorso ad essa.
Il laser è una tecnica che colpisce il bulbo pilifero per farlo atrofizzare ed eludere la produzione del pelo.
Probabilmente non si ottengono subito i risultati, ma con più sedute si riesce a contrastare la ricrescita.
In un primo tempo si arriverà ad avere l’eliminazione dell’80% dei peli. In un secondo tempo, in genere entro l’anno si arriva al 90%. La pazienza sarà premiata con i risultati.
La luce pulsata consiste nel colpire con luce ad intermittenza la cute. La luce viene prodotta con una lampada allo xeno, che emana calore e raggiunge temperature elevate.
La differenza tra i due metodi è che la seconda rappresenta un’evoluzione del primo.
La zona trattata può essere più vasta. La luce pulsata incide sulla melanina che permette risultati ottimali su chi è abbronzato o che ha la pelle più scura.
REAZIONE DELLA PELLE AI TRATTAMENTI
La reazione della pelle e gli effetti su di essa variano da persona a persona. Dire che sia indolore e non provochi fastidio è errato.
L’esposizione al calore durante il trattamento può essere piacevole per alcuni ma problematico per altri.
Il calore può infiammare il bulbo pilifero provocando arrossamenti e rigonfiamenti.
Gli effetti antiestetici post-trattamento spariranno nel giro di pochi giorni. Bisogna tener presente che è consigliabile eseguire la procedura in inverno in primavera così da arrivare pronti al mare in estate.
La pelle, infatti, non può essere esposta al sole dopo l’epilazione.