Indice dei Contenuti
Last Updated on 6 Dicembre 2017 by
Nell’ambito dei social network cresce a dismisura la popolarità di Instagram.
Nato nel 2010 è stato acquisito da Facebook due anni dopo e il numero di iscritti è schizzato alle stelle.
La febbre di Instagram ha contagiato davvero tutti, moltissime le star nostrane e internazionali che documentano la propria vita condividendola con i propri fan pubblicando foto e storie.
La possibilità di applicare dei filtri alle foto consente agli utenti di sbizzarrirsi con la fantasia e ottenere effetti da Oscar!
Quanto a quest’ultimo punto, i filtri, tanto amati come odiati, c’è da dire che alimentano un gran polverone a causa delle accuse che i followers muovono contro i vip colpevoli talvolta di usare le opzioni fotoritocco in modo a dir poco artificioso e fornendo una realtà distorta.
A conferma di ciò l’hashtag no filter impazza in rete e ha proprio lanciato una nuova moda, quella di postare scatti al naturale per accontentare puristi e scettici.
Con all’attivo oltre 100 milioni di utenti registrati che postano foto e selfie a nastro, Instagram sta alimentando un fenomeno sociale oggetto anche di importanti studi.
Sarà perché talvolta i comportamenti che ne scaturiscono sono bizzarri?
Per dirne una…sapevate che in America c’è chi chiama il proprio figlio con il nome dei filtri?
Il punto è che Instagram sembra quasi diventato un diario di bordo personale dove annotare i momenti più belli ed emozionanti quasi per renderli eterni, e non solo, si è convertito anche in luogo di denuncia sociale, una piazza di discussione dove gli utenti possono interagire ascrivendo un commento sotto l’immagine postata.
Ecco, Instagram piace perché è democratico.
E poi è moderno, innovativo, divertente e va fortissimo tra i giovani e meno giovani, davvero è il social network di tutti senza distinzione di età, sesso o religione.
E non finisce qui perché questo social ha il potere di innestare meccanismi di aggregazione e compartecipazione virtuale, è come un ponte invisibile che crea legami, unisce le persone e le mantiene in contatto anche se geograficamente lontane.
Iscriversi a Instagram è un’operazione semplicissima, bastano pochi click e il gioco è fatto.
Si tratta di compilare i campi richiesti, confermare l’iscrizione via mail o sms e potrete subito postare immagini o curiosare nei profili dei vostri beniamini o amici.
E se nutrite qualche remora perché pensate che possa intaccare la vostra privacy, niente panico, potrete inserire dei limiti di visibilità per cui potrete decidere cosa rendere pubblico e cosa no.
Filter o no filter?
Instagram, nato con il classico formato quadrato Polaroid si è evoluto e lancia continui aggiornamenti per cui usarlo è sempre più appassionante.
Tanti i formati disponibili e ben 20 sono le opzioni ritocco, tra questi i più gettonati sono il Valencia e il Rise che con l’aggiunta degli effetti Lux rende possibile creare dei veri capolavori fotografici.
Inoltre, è possibile geolocalizzare e taggare le foto, caricare video e Instagram stories, cioè foto e video che restano visibili solo per 24h e non vengono pubblicate.
Fonte: Marketing-seo.it